Glossario Derivati Vontobel

AskPrezzo di vendita del prodotto prescelto, dal punto di vista del market maker. Tale corso verrà applicato nel momento in cui acquisterete il prodotto. Anche: prezzo d’offerta, prezzo lettera.
At the moneyIl prezzo di base coincide all’incirca con il corso del valore sottostante.
BidIl prezzo d’acquisto del prodotto prescelto dal punto di vista del market maker. Tale corso verrà applicato nel momento in cui venderete il prodotto. Anche: prezzo di domanda, prezzo denaro.
Break-evenQuotazione del titolo di base per cui non sussiste né un utile né una perdita. In riferimento a un’opzione call, il break-even corrisponde al prezzo di base al lordo del prezzo pagato per il warrant. Se riferito a un’opzione put, corrisponde al prezzo di base al netto del prezzo pagato per il warrant. Anche: punto di pareggio.
Consegna fisicaEsercizio di un’opzione tramite l’effettiva consegna del valore sottostante dietro pagamento del prezzo d’esercizio.
Corso del warrantL’attuale corso medio (corso denaro e corso lettera medio).
Corso denaro del warrantA questo prezzo si possono vendere warrant (vedi: Bid o corso denaro).
Corso letteraVedi: Ask
Corso lettera warrantA questo prezzo si possono acquistare warrant (vedi: Ask o corso lettera).
COSI®

I "Collateral Secured Instruments", in breve COSI®, sono adatti agli investitori che desiderano ridurre al minimo il rischio di perdita dell'emittente dei prodotti strutturati. Per questa "copertura assicurativa" rinunciano a una piccola percentuale di rendimento. In linea di massima, una semplice ed efficace garanzia è possibile per la maggior parte dei certificati quotati dei settori protezione del capitale, rendimento e partecipazione. Attraverso questo servizio, gli investitori beneficiano di grande flessibilità, di forza innovativa e di tempi brevi di lancio dei prodotti strutturati e, inoltre, si proteggono contro il rischio di perdita dell'emittente.

Data di scadenzaL’ultimo giorno della durata di un’opzione. Fino a questo punto l’acquirente potrà vendere o esercitare l’opzione. Successivamente l’opzione scadrà. Anche: Expiration, Maturity Date, scadenza.
DeltaIndice che indica di quanto si muove il prezzo di un’opzione quando la quotazione del valore sottostante varia di un’unità.
DerivatiStrumenti derivati, il cui valore dipende dai movimenti dei corsi del valore sottostante (azioni, obbligazioni, indici, future, forward, opzioni, swap).
Durata residuaNumero di giorni (a partire da oggi) fino alla scadenza dell’opzione.
EsercizioEsercizio del diritto di opzione da parte del detentore del warrant (acquirente dell’opzione) nei confronti dell’emittente (venditore dell’opzione).
ForwardContratto a temine non standardizzato, convenuto individualmente tra due parti e per cui viene pattuita in modo fisso la consegna di un determinato valore sottostante a una scadenza successiva.
FutureContratto standardizzato dalle specificazioni definite che viene negoziato su un mercato a termine.
GearingVedi: Effetto leva
In the money / out of the money / at the moneyIn the money significa, nel caso di un’opzione call, che la quotazione del valore sottostante è più elevata del prezzo d’esercizio (strike price). Out of the money significa, sempre nel caso di un’opzione call, che la quotazione del valore sottostante è inferiore al prezzo d’esercizio. At the money significa, che la quotazione del valore sottostante è identica al prezzo d’esercizio. Nel caso di opzioni put avviene il contrario.
LeverageVedi: Effetto leva
Liquidazione per contantiDetta anche cash settlement o regolamento in contanti. Nelle operazioni a termine: adempimento degli impegni specifici nel contratto mediante pagamento in contanti invece della consegna fisica del valore sottostante al contratto.
Market makerEmittente che negozia in warrant e che è sempre in grado di acquistare un warrant al bid price e di venderlo all’ask price. Lo scarto tra bid price e ask price è lo spread.
Maturity DateL’ultimo giorno della durata di un’opzione. Fino a questo punto l’acquirente potrà vendere o esercitare l’opzione. Successivamente l’opzione scadrà. Anche: Expiration, scadenza.
Moneta prezzo d’esercizioValuta di riferimento del prezzo d’esercizio.
Moneta valore sottostanteValuta in cui viene negoziato il titolo di base.
Numero di valorePer mezzo di questo numero, (numero di valore / codice del titolo), si può identificare chiaramente qualsiasi warrant, ma anche tutti gli altri titolo mobiliari.
Operazione a termineContratto per la fornitura futura o l’acquisto di uno strumento finanziario. Nel caso di un contratto a termine fisso (forward, future) sussiste l’obbligo di svolgere l’operazione in un determinato momento. Un’opzione è un contratto a termine limitato, poiché la decisione per l’esecuzione, vale a dire l’esercizio dell’opzione, spetta esclusivamente all’acquirente.
Opzione americanaOpzione che può essere esercitata in qualsiasi momento nel corso della sua durata. Un’opzione che può essere esercitata solo il giorno di scadenza viene definita opzione europea.
Opzione callOpzione che autorizza l’acquirente, ma non lo obbliga, ad acquistare un determinato valore sottostante in una certa quantità e al prezzo d’esercizio precedentemente fissato, durante tutta la durata dell’opzione ma al massimo fino alla scadenza della stessa, o a ricevere il valore intrinseco in contanti. L’aspettativa è un rialzo del prezzo (il contrario sarebbe un’opzione put). Anche: opzione d’acquisto.
Opzione europeaOpzione che può essere esercitata solo alla scadenza. Un opzione che può essere esercitata in qualsiasi momento viene definita opzione americana
Opzione putOpzione che autorizza l’acquirente, ma non lo obbliga, a vendere un determinato valore sottostante in una certa quantità e al prezzo d’esercizio precedentemente fissato, durante tutta la durata dell’opzione ma al massimo fino alla scadenza della stessa, o a ricevere il valore intrinseco in contanti. L’aspettativa è un calo del prezzo (il contrario sarebbe un’opzione call). Anche: opzione di vendita.
Out of the moneyLa quotazione del valore sottostante è inferiore al prezzo d’esercizio nel caso di un’opzione call ed è superiore nel caso di un’opzione put . Il prezzo del warrant si ricava solo dal valore attuale, mentre il valore intrinseco è pari a zero. Alla scadenza tale opzione non avrà più alcun valore.
Premio p.a. in %Premio (si veda premio totale in %), convertito tuttavia in percentuale su un anno (all’anno).
Premio totale in %Il premio corrisponde alla differenza tra il corso attuale del valore sottostante e il break-even (prezzo d’acquisto). Il premio viene espresso in percentuale e per tutta la durata. Anche premio o aggio.
Prezzo d’esercizioPrezzo di riferimento del valore sottostante, utilizzato nell’ambito dell’esercizio di un’opzione per il calcolo del regolamento in contanti. Nel caso di una consegna fisica si tratta del prezzo al quale il valore sottostante può essere acquistato (call) o venduto (put). Anche: prezzo di base, strike price, prezzo di riferimento, exercise price.
Prezzo d’opzionePrezzo di acquisto di un warrant. Il prezzo dell’opzione si ricava dal valore intrinseco più il valore attuale.
Prezzo valore sottostanteQuotazione del valore sottostante.
Quanto I certificati Quanto eliminano il rischio di cambio per gli investitori. Ciò è particolarmente importante quando la valuta del valore di base sottostante di un certificato, è esposta a forti fluttuazioni. Se si rinuncia a una copertura Quanto, l'acquirente si assume l'intero rischio di cambio. Se si decide per una protezione Quanto, l'investitore paga una Quanto Fee.
Rapporto di sottoscrizioneRapporto di conversione che indica quanti warrant o certificati occorrono per ottenere il diritto di acquistare (call) o vendere (put) un'azione o un altro valore sottostante al prezzo stabilito. Esempio: un rapporto di conversione di 5:1 significa che occorrono 5 warrants per l'acquisto o la vendita di un'azione o un altro valore.
RatioQuantità di valori sottostanti per ogni warrant. O parità di conversione.
SimboloPer mezzo del simbolo ogni warrant può essere chiaramente identificato.
Spread in %Differenza tra il prezzo denaro e il prezzo lettera esistente per la compravendita di un warrant. Quanto più stretto è lo spread, tanto più velocemente l’acquirente conseguirà degli utili.
Spread medio in %Sebbene analogo allo spread in %, in questo caso vengono considerati i corsi denaro e i corsi lettera degli ultimi 5 giorni di contrattazione.
Strike priceVedi: Prezzo d’esercizio.
UnderlyingVedi: Valore sottostante.
Valore intrinsecoPer quanto riguarda le opzioni, è la differenza positiva tra il corso attuale del valore sottostante e il prezzo d’esercizio.
Valore sottostanteStrumento finanziario a cui si riferisce il warrant. Sono valori sottostanti le azioni, gli indici, le valute, gli strumenti sui tassi e le materie prime. Anche: Titolo di base o Underlying.
Valore temporaleÈ la differenza tra il prezzo dell’opzione e il valore intrinseco. Il valore temporale si riduce man mano che la scadenza si avvicina fino ad azzerarsi.
Value at RiskIl Value at Risk (VaR) è una misura di rischio applicata agli investimenti finanziari. Tale misura indica il valore minimo del capitale investito ottenibile dopo un certo periodo di tempo, solitamente 1 o 10 giorni, detto orizzonte temporale del VaR, data una certa probabilità (livello di confidenza), solitamente pari a 95% o 99%.
VolatilitàMisura statistica che mostra l’oscillazione del valore sottostante durante un dato periodo di tempo (deviazione standard). La volatilità viene indicata su base annuale e in percento.
Volatilità implicitaOscillazioni attese delle quotazioni di un valore sottostante nel corso di un determinato periodo di tempo futuro. La volatilità implicita, può essere calcolata con l’aiuto di un modello adeguato e partendo dal prezzo fissato di un warrant.
Volume in migliaia di CHFUltimo corso pagato moltiplicato per il numero delle unità trattate (cumulate). Tale cifra indica la liquidità di un warrant.
Volume medio in migliaia di CHFAnalogo al volume in migliaia di CHF, con la differenza che viene calcolato un valore medio degli ultimi 5 giorni di negoziazione. Tale cifra indica anche la liquidità media (di 5 giorni) di un warrant.
WarrantSi tratta di un’opzione cartolarizzata e quindi facilmente negoziabile. A prescindere da questo criterio giuridico, tra un’opzione e un warrant non esistono differenze. Anche: certificato d’opzione.
Warrant sull’indiceWarrant che si riferisce a un indice azionario. Un indice azionario è una selezione di diverse azioni, il cui valore viene ponderato sulla base di determinati criteri e viene espresso con una cifra. Il prezzo d’esercizio corrisponde per lo più all’andamento dell’indice espresso nella valuta del paese di riferimento.
Warrants azionariWarrants su azioni. Questi warrant sono per lo più emessi da una banca e si riferiscono alle azioni in circolazione di una società. Al contrario, i warrants azionari «classici» sono emessi dalla società stessa e conferiscono il diritto di sottoscrizioni di nuove azioni. Di norma questi warrants vengono immessi sul mercato in connessione a un’obbligazione.