Metaverso: la nuova generazione di internet?
Tempo di lettura: 4 minuti
Il Metaverso è un mondo digitale dove le persone possono incontrarsi e
interagire in tempo reale e dove quasi tutto potrebbe essere possibile in
futuro. Ma il Metaverso ha davvero quello che serve per diventare il prossimo
grande sviluppo tecnologico? L'argomento è diventato popolare di recente - e
potrebbe aprire opportunità sia per le aziende che per gli investitori.
Metaverso – il gemello virtuale
Immagina
di andare in ufficio, sederti alla scrivania, prendere un caffè con i colleghi
durante la pausa, o di sedervi insieme in una sala riunioni per tenere un
incontro. Ora immagina di aver fatto tutto questo virtualmente - in realtà,
siete tutti seduti a casa, alla vostra scrivania. Il vostro intero flusso di
lavoro ha avuto luogo virtualmente: nel metaverso, un gemello virtuale del
nostro mondo reale.
Le
possibilità che offre il Metaverso e ciò che è possibile fare in questo mondo
virtuale sono ancora più ampie. Come nel mondo reale, dovrebbe diventare
possibile lavorare, viaggiare, incontrare amici, assistere a concerti o
comprare case. A differenza delle esperienze, che si svolgono in modo puramente
virtuale, i costi sostenuti possono diventare reali. Immobili, beni di lusso e
arte, per esempio, sono attualmente tra i beni più costosi in vari mondi
virtuali. E proprio come nella vita reale, i prezzi e il numero di vendite
stanno aumentando rapidamente anche nel metaverso. Secondo il servizio
d'informazione finanziaria Bloomberg Intelligence, il business del metaverso
dovrebbe valere circa 800 miliardi di dollari entro il 2024 - e le opportunità
di crescita non sono ancora esaurite. Un nuovo enorme mercato attende.
Ma cos'è
esattamente il Metaverso?
Considerata
la prossima evoluzione di Internet, il metaverso è un luogo dove il mondo
fisico e quello digitale si incontrano. In questa "rete del futuro",
Internet, come lo conosciamo oggi, è combinato con nuovi mondi virtuali ed
elementi del mondo reale. Come un ulteriore sviluppo delle tecnologie sociali,
il metaverso permette alle immagini digitali delle persone, i cosiddetti
avatar, di interagire tra loro in svariate situazioni. Al lavoro, in ufficio,
assistendo a concerti o eventi sportivi, o anche provando vestiti, il metaverso
fornisce uno spazio per infinite comunità virtuali interconnesse. L'accesso è
consentito utilizzando cuffie di realtà virtuale (VR), occhiali di realtà
aumentata (AR), app per smartphone o altri dispositivi. Si tratta quindi di una
realtà virtuale parallela in cui tutti i partecipanti sono interconnessi.
Futuro o presente? Già presente
nel settore videoludico
Un'area
in cui il metaverso può già essere sperimentato, almeno in parte, è l'industria
dei videogiochi. Giochi come Second Life, Roblox, Minecraft o Fortnite
ricordano fortemente il metaverso. I giocatori creano i propri avatar e li
equipaggiano con accessori individuali. Alcuni di questi giochi hanno persino
la loro valuta digitale.
Tuttavia,
ill Metaverso non è solo un luogo di divertimento e giochi. Oltre all'industria
tecnologica, le aziende dei settori più diversi, come l'industria finanziaria,
il settore immobiliare o anche l'industria dell'arte, stanno percependo la
potenzialità per fare grandi affari. Perché il metaverso diventi una realtà,
sono necessari alcuni sviluppi tecnologici.
L'Internet
bidimensionale deve essere trasformato in un mondo tridimensionale che possa
essere visto e sentito. In breve, bisogna creare un mondo che sia simile alla
realtà.
Numerose società investono nel Metaverso
La
tendenza ha ricevuto molta attenzione alla fine del 2021, quando Mark
Zuckerberg - il fondatore di Facebook - ha rinominato la sua azienda "Meta
Platforms". Non solo vuole portare la sua società in una nuova era, ma
parla del Metaverso come "una nuova generazione di Internet". Meta non
è solo il pioniere che vuole una parte dell'enorme mercato, numerose aziende
tecnologiche hanno rivendicato il loro diritto al nuovo mondo digitale. Tra
queste, per esempio, c'è il gigante tecnologico Microsoft, che ha recentemente
annunciato l'acquisizione di Activision Blizzard - uno sviluppatore di giochi.
Inoltre, il produttore di schede grafiche NVIDIA, Walt Disney, Netflix e anche
realtà più piccole come Roblox si sono unite alla corsa.
È necessario un grande progresso
tecnologico
La tecnologia necessaria per lo sviluppo del Metaverso è ancora in fase
embrionale. Sono necessari progressi significativi in termini di potenza dei
computer, di larghezza di banda di internet, nell'ambito dell’intelligenza
artificiale e della tecnologia blockchain per trasformare il sogno in realtà.
L'intelligenza artificiale, per esempio, è fondamentale per garantire che gli
errori nella simulazione possano essere rilevati e corretti automaticamente.
Un'enorme potenza di calcolo sarà necessaria per far apparire reale il mondo
virtuale e per evitare anche i più piccoli ritardi nella trasmissione. Inoltre,
una grande varietà di aiuti tecnologici, come i sensori o gli occhiali per la
realtà virtuale, sono indispensabili per permettere al mondo virtuale anche
solo di venire alla luce. Ultimo ma non meno importante, il mondo virtuale
richiede un qualche tipo di moneta e un'economia funzionante. Questo è reso
possibile da gettoni non scambiabili, i cosiddetti NFT (Non-Fungible Tokens).
Questi non possono essere copiati e possono essere chiaramente assegnati a un
proprietario. Se questo progresso tecnologico possa davvero essere raggiunto
non è ancora chiaro oggi. Tuttavia, molti esperti concordano sul fatto che il metaverso
abbia ciò che serve per diventare la "next big thing".
Investire nel Metaverso
Per soddisfare il sempre crescente interesse e fornire agli investitori una
soluzione di investimento a lungo termine Vontobel ha emesso un nuovo Strategic
Certificate sul Vontobel Metaverse Index senza scadenza fissa.
Lo
Strategic Certificate sul Vontobel Metaverse Index investe in 30 società che sono
esposte direttamente al metaverso. Le tecnologie rilevanti come la realtà
virtuale o aumentata, il pagamento digitale, la blockchain, i semiconduttori e
le criptovalute sono incluse nell'indice. Grazie a questo prodotto, gli
investitori hanno la possibilità di investire nel trend del Metaverso con un
solo investimento. La commissione dell'indice è del 1,25% annuo. L'indice è
calcolato in dollari USA, esponendo gli investitori al rischio cambio. Gli
investitori, inoltre, sopportano anche il rischio di mercato delle azioni
contenute nell'indice, simile ad un investimento diretto, ovvero, sono
possibili cali di prezzo, come il recente calo del settore tecnologico.
Conclusione
Il
Metaverso è un mondo digitale dove le persone possono incontrarsi e interagire
in tempo reale, e dove quasi tutto potrebbe essere possibile in futuro,
compresa un'economia digitale, e, di conseguenza, dovrebbe essere valutato come
una versione digitale parallela della nostra realtà. Il Metaverso non apparirà
da un giorno all'altro, piuttosto, è probabile che sarà una naturale evoluzione
tecnologica di Internet. Tuttavia, gli ampi investimenti richiesti per la
realizzazione non consentono di prevedere se avrà successo e sarà redditizio
per le aziende coinvolte.
30/03/2023 13:25:17