5G – il futuro della connettività
mercoledì 14 novembre 2018, Tempo di lettura: 8 minuti
La digitalizzazione non si può fermare. Internet ormai fa parte della vita quotidiana di ciascuno di noi, e la trasformazione digitale, l'Internet delle cose, procede a ritmo sostenuto. In futuro in tutto il mondo miliardi di persone, oggetti, sensori o macchinari comunicheranno tra loro. È una delle storie di investimento più interessanti di questo secolo.
La generazione della telefonia mobile 5G è la tecnologia chiave per la realizzazione della trasformazione digitale in tutti i settori della vita e dell'economia. Ed è inoltre un passo ormai necessario anche perché i volumi dei nostri dati continuano a crescere. Solo in un paese industrializzato come la Germania nel 2017 per la prima volta è stato superato il miliardo di gigabyte, si tratta del doppio rispetto al 2005. Le stime indicano che entro il 2020 nel mondo ci saranno dai 50 ai 500 miliardi di cose connesse tra di loro. I potenziali che ne deriveranno sono immensi per la crescita economica e per la futura creazione di valore.
Ma cos'è esattamente il 5G?
Lo standard di rete mobile UMTS denominato «3G» è quello che ha reso possibili gli smartphone e ormai da tempo fa parte della nostra vita quotidiana. Grazie alla quarta generazione dello standard di rete mobile Long-Term-Evolution (LTE), negli ultimi anni è costantemente aumentata la velocità di trasmissione dei dati. Ormai in molti settori si raggiungono senza problemi velocità fino a 100 megabit al secondo. Con delle modifiche si può arrivare anche velocità tra i 300 e i 4'000 megabit al secondo in download e fino a 1'000 megabit al secondo in upload, oltre a tempi di reazione inferiori. Ma non ci basta. Se il 4G è stato ottimizzato in prima linea per lo smartphone, il 5G sarà lo standard per l'interconnessione delle cose.
Evoluzione della tecnologia della telefonia mobile
Gli smartphone stessi richiedono velocità di trasmissione dei dati sempre maggiori, e anche altri settori di applicazione rendono necessari volumi maggiori di dati. L'Internet delle cose o il settore Industria 4.0 necessitano del nuovo standard 5G. Quest'ultimo dovrebbe permettere velocità di trasmissione dei dati fino a 20 gigabit al secondo con tempi di reazione ulteriormente ridotti. La tecnologia 5G garantirà una velocità più di otto milioni di volte superiore a quella dei primi cellulari con lo standard 1G! Ciò sarà possibile soprattutto grazie all'utilizzo di frequenze sempre più alte.
Molteplici e innovativi settori di applicazione
La nuova tecnologia 5G permette, per la prima volta, la trasmissione in tempo reale dei dati, in tal modo 100 miliardi di dispositivi mobili sarebbero contattabili contemporaneamente. Inoltre il 5G consente, sempre per la prima volta, una densità di connessione fino a un milione di terminali per chilometro quadrato. Nello stesso tempo la nuova tecnologia permette un aumento della velocità di movimento relativa a 500 chilometri all'ora, cosa che dovrebbe garantire una migliore qualità di connessione in particolare per i viaggiatori. Per quanto riguarda la svolta energetica, un fattore rilevante è anche la riduzione del consumo di energia a un decimo del valore attuale. In breve: lo standard 5G sarà la tecnologia chiave della trasformazione digitale.
Il nuovo standard per la telefonia mobile va di pari passo con nuovi dispositivi. Sia in termini di tecnologia di rete sia per quanto riguarda i terminali. Questa riconversione, dopo l'asta delle licenze, avverrà rapidamente non solo in Paesi come la Germania, dal momento che nel 2020 è previsto il primo impiego commerciale. Già nel 2025, secondo le stime degli analisti, dovrebbero esserci a livello mondiale 70 miliardi di terminali. Accanto ai classici smartphone si tratterà in particolare di apparecchi di comando, sensori e componenti tecnologici che interagiscono con l'ambiente. I vari produttori sono già pronti ai blocchi di partenza. 5G non è quindi assolutamente solo un semplice standard di telefonia mobile: gli ambiti di applicazione sono molteplici e innovativi.
Lo standard 5G potrebbe presto essere applicato nell'industria
Business Case I: Industria 4.0
Nella produzione industriale lo scambio di dati tra macchinari, impianti, uomini e robot acquista sempre maggiore importanza. Con lo standard 5G, il numero di dispositivi o componenti connessi e caratterizzati da garanzia di qualità ed efficienza energetica dovrebbe aumentare fino a diverse centinaia di migliaia per postazione base. I sistemi di comando mobili di robot industriali possono essere gestiti in tempo reale ed è quindi anche possibile ridurre al minimo le probabilità di errore. Il servizio di corriere senza conducente, che giunge puntuale presso le stazioni di carico e di scarico, è solo un esempio di come sarà possibile ottimizzare i processi aziendali grazie allo standard 5G.
Business Case II: Smart Farming
Spesso messa in secondo piano rispetto all'Industria 4.0, abbiamo anche l'Agricoltura 4.0 – anche nota come Smart Farming. Già oggi i processi agricoli sono in parte interconnessi a livello di intera organizzazione e con riferimento ai produttori: qual è la situazione di salute degli animali o dove sono presenti erbacce o parassiti, qual è il livello di umidità del terreno? Lo Smart Farming combinato con lo standard 5G potrebbe essere in grado di fornire tutte queste risposte in tempo reale garantendo maggiore attenzione all'ecologia e nello stesso tempo maggiore efficienza nella produzione di generi alimentari.
Business Case III: mobilità intelligente
La guida autonoma è da anni il sogno (non solo) del settore automobilistico. Grazie allo standard 5G il sistema dei trasporti globale potrebbe vedere la realizzazione di questo sogno. I conducenti diventeranno passeggeri e durante il percorso potranno lavorare, dormire o guardarsi un film. La condizione essenziale per la sicurezza nella guida senza conducente è tuttavia l'interconnessione dei veicoli tra di loro e con l'ambiente circostante. Grandissime quantità di dati devono essere trasmesse in modalità mobile, con un ritardo minimo e con la massima affidabilità al fine di garantire un'elevata connessione dei diversi attori del traffico. Parola chiave logistica: in questo caso il traffico viene ridotto da una pianificazione dei percorsi e dei trasporti altamente efficiente. Tutto questo è realizzabile con requisiti di tempo reale che implicano l'elaborazione di flussi di dati senza interruzioni e con volumi crescenti. Con lo standard 5G è per la prima volta disponibile la tecnologia che permetterà la mobilità del futuro.
Business Case IV: E-health
Accanto alla digitalizzazione, anche il cambiamento demografico segnerà la società del nostro futuro. Le malattie legate alla vecchiaia aumentano in modo corrispondente. La conseguenza è rappresentata da esami e attività di monitoraggio da eseguire su base regolare. Con la telemedicina 5G è possibile facilitare notevolmente le cose per i pazienti. I valori corporei si potrebbero misurare personalmente a casa con l'aiuto di moderni dispositivi per poi trasmetterli allo studio medico o al servizio di assistenza. Misuratori della pressione del sangue o della glicemia come anche bilance con analisi corporea sono già all'ordine del giorno. Si tratta di andare ancora oltre, parola chiave medico di pronto soccorso: quest'ultimo, grazie all'innovativa telemedicina, potrebbe non dovere nemmeno uscire dall'ospedale. Le ambulanze sfrecciano mentre il medico, con l'aiuto della telemedicina basata sullo standard 5G, può indicare ai sanitari cosa fare, come se lui stesso fosse sul posto.
Business Case V: Smart Cities
Strettamente legata con l'e-health è la «Smart City», infatti la telemedicina è solo una parte delle opportunità offerte dallo standard 5G nella società dei gigabit. Le città hanno un gran numero di compiti. La «Smart City» potrebbe rappresentare una soluzione. Oltre alla problematica della mobilità si tratta anche di temi quali ad esempio la gestione dei rifiuti. Sensori nei contenitori dei rifiuti segnalano quando sono pieni in modo tale che i veicoli per la raccolta possano ottimizzare i loro percorsi. Oppure la fornitura di corrente elettrica da impianti solari decentralizzati viene coordinata tramite tecnologie 5G in modo tale che le reti elettriche siano sfruttate in modo ottimale. Anche nel settore della sicurezza pubblica lo standard 5G fornisce un importante contributo: in casi di crisi in cui le reti di comunicazione pubbliche si sovraccaricano rapidamente, è possibile mettere a disposizione delle forze di intervento una rete esclusiva (tramite il «Network Slicing»).
Business Case VI: Media del futuro
Uno dei temi più importanti che oggigiorno viene affrontato quotidianamente: i media. Con lo standard 5G contenuti ad altissima risoluzione oppure i nuovi servizi nel settore della realtà aumentata o anche applicazioni virtuali (Augmented Reality e Virtual Reality) diventano disponibili per tutti. Lo standard 5G avrà una grande importanza in tal senso, come il tema dell'Online Gaming che è attualmente molto amato in tutto il mondo. Gli sviluppatori di giochi salutano con giubilo il 5G soprattutto per l'enorme larghezza di banda che può aprire opportunità completamente nuove per i giochi che utilizzano l'augmented reality e la virtual reality.
Investire nel tema 5G con una sola transazione
Gli ambiti di applicazione dello standard 5G sono molteplici e la tecnologia funziona. Lo ha dimostrato il Live-Test a inizio 2018. I giochi olimpici invernali a Pyeongchang non solo hanno offerto un palcoscenico di prim'ordine per gli atleti, ma sono state anche le olimpiadi delle tecnologie. Con Korea Telecom un partner ufficiale dei giochi ha utilizzato il megaevento per effettuare un test sul campo per la nuova generazione della tecnologia mobile. Anche altri attori come Nokia, Ericsson e Huawei hanno testato le loro tecnologie 5G nel corso dei giochi. Con l'aiuto della nuova tecnologia mobile, ad esempio, Korea Telecom ha fornito immagini video UHD ad altissima definizione dal canale di ghiaccio della pista di bob e ha raggiunto velocità di trasmissione dei dati superiori a 3 gigabit al secondo. E i giochi olimpici hanno dimostrato una cosa: la tecnologia 5G è valida.
Per gli investitori sul lungo termine ne derivano interessanti e potenzialmente molto fruttuose idee di investimento nell'ambito di questo tema infrastrutturale orientato al futuro. A fronte di tutto ciò, è stato lanciato l'indice «Solactive 5G Technology Performance», che comprende cinque segmenti connessi con l'infrastruttura 5G: Device Manufacturer (1) Antennas, Semiconductors, Chips, Signal Processing Equipment, Networking Software (2), Mobile Network and Optical Network Hardware Manufacturer (3), Mobile Network Operator (4) e Mobile Network Tower Infrastructure Provider (5). Per ogni segmento vengono inserite nell'indice le aziende che dovrebbero beneficiare maggiormente dello sviluppo tecnologico. Tra gli altri rientrano in questo indice:
Nokia: da quello che un tempo era il leader mondiale del mercato dei cellulari, con la fusione con il concorrente francese avvenuta nel 2016 è nato un gigante europeo tra i fornitori di servizi di rete. E ora ha il compito di mettere a disposizione delle aziende di telecomunicazione l'infrastruttura adeguata per portarle nell'era del 5G, nella quale la trasmissione dei dati raggiungerà una velocità di un gigabit al secondo e oltre.
China Mobile: secondo uno studio della società di consulenza EY il numero degli utenti 5G in Cina nel 2025 dovrebbe raggiungere i 600 milioni di unità. Inoltre la seconda economia più grande del mondo continua a crescere a ritmo sostenuto. E aumenta di pari passo anche l'importanza delle aziende di telecomunicazione del Paese. China Mobile è leader indiscusso in Cina e, per numero di clienti, è il secondo offerente di telefonia mobile del mondo.
SBA Communications:l'azienda è uno dei gestori leader di torri per la rete mobile nell'America settentrionale, centrale e meridionale. Dall'altro lato SBA offre agli offerenti di telefonia mobile il suo supporto per lo sviluppo delle loro reti.
Concetto dell'indice Solactive 5G Technology Performance
L'indice All-in-One
Queste aziende sono rappresentative del futuro della tecnologia 5G. In questo contesto è stato lanciato l'indice «Solactive 5G Technology Performance», che viene calcolato e pubblicato da Solactive AG. Gli investitori possono investire nell'indice tramite un certificato di partecipazione. In tal modo partecipano praticamente alla pari a potenziali utili di corso, tuttavia anche a possibili perdite dell'indice «Solactive 5G Technology Performance». Gli investitori investono quindi con una sola transazione in un indice diversificato che replica 20 aziende del futuro digitalizzato con lo standard 5G.
Termine di sottoscrizione | |
125534207
|
|
EURO STOXX 50® Index S&P 500® Index SMI®
|
9,50%
|
4,75%
|
55,00%
|
31/03/2025
|
q CHF
|
29/03/2023
| |
|
125534208
|
|
EURO STOXX 50® Index S&P 500® Index SMI®
|
9,375%
|
6,25%
|
70,00%
|
30/09/2024
|
q CHF
|
29/03/2023
| |
|
125534209
|
|
EURO STOXX 50® Index S&P 500® Index SMI®
|
11,625%
|
7,75%
|
70,00%
|
30/09/2024
|
q EUR
|
29/03/2023
| |
|
125534210
|
|
EURO STOXX 50® Index S&P 500® Index SMI®
|
12,50%
|
6,25%
|
55,00%
|
31/03/2025
|
q EUR
|
29/03/2023
| |
|
125455171
|
|
EURO STOXX 50® Index S&P 500® Index SMI®
|
13,50%
|
9,00%
|
70,00%
|
30/09/2024
|
q USD
|
29/03/2023
| |
|
125455251
|
|
EURO STOXX 50® Index S&P 500® Index SMI®
|
15,00%
|
7,50%
|
55,00%
|
31/03/2025
|
q USD
|
29/03/2023
| |
|
123510732
|
|
ABB Geberit Givaudan Holcim
|
19,00%
|
9,50%
|
55,00%
|
31/03/2025
|
CHF
|
31/03/2023
| |
|
123510734
|
|
Anheuser-Busch InBev Carlsberg Heineken NV Molson Coors Brewing
|
14,625%
|
9,75%
|
60,00%
|
30/09/2024
|
q CHF
|
31/03/2023
| |
|
123510743
|
|
Hermes LVMH Moët Hennessy Louis Vuitton Richemont
|
13,50%
|
9,00%
|
50,00%
|
30/09/2024
|
q CHF
|
31/03/2023
| |
|
123510731
|
|
Novartis Richemont Roche
|
16,00%
|
8,00%
|
50,00%
|
31/03/2025
|
CHF
|
31/03/2023
| |
|
123510735
|
|
EMS-Chemie Galenica Straumann
|
15,00%
|
10,00%
|
55,00%
|
30/09/2024
|
CHF
|
31/03/2023
| |
|
123510737
|
|
Julius Bär UBS Group
|
15,00%
|
12,00%
|
50,00%
|
01/07/2024
|
CHF
|
31/03/2023
| |
|
123510742
|
|
Logitech Sonova Swiss Life
|
20,25%
|
13,50%
|
55,00%
|
30/09/2024
|
CHF
|
31/03/2023
| |
|
123510736
|
|
Nestlé Novartis Roche Swisscom Zurich Insurance
|
21,00%
|
7,00%
|
50,00%
|
31/03/2026
|
CHF
|
31/03/2023
| |
|
123510738
|
|
Deutsche Telekom Orange Swisscom
|
13,50%
|
9,00%
|
60,00%
|
30/09/2024
|
q EUR
|
31/03/2023
| |
|
123510733
|
|
E.ON RWE Shell TotalEnergies
|
19,875%
|
13,25%
|
55,00%
|
30/09/2024
|
EUR
|
31/03/2023
| |
|
125454923
|
|
BlackRock Morgan Stanley UBS Group
|
17,50%
|
14,00%
|
50,00%
|
01/07/2024
|
q USD
|
31/03/2023
| |
|
25/03/2023 03:17:37